Ritratti e immagini by Alberto Arbasino

By Alberto Arbasino

Diffidare dei cartelli segnaletici: con Arbasino è los angeles prima regola da osservare, perché ciascuno di questi ritratti ‘si morula' – direbbe Gadda – in infiniti altri ritratti, in altre imprevedibili storie. È quel che succede, alla lettera A, con Harold Acton, che fa risorgere los angeles Firenze soavemente cosmopolita tra le due guerre, un crocevia dove si muovono Bernard Berenson, Vernon Lee, Aldous Huxley, D.H. Lawrence, Ronald Firbank, Norman Douglas, Edith Sitwell. O, alla lettera N, con il figlio di Vita Sackville-West e Harold Nicolson, Nigel: qui verremo addirittura inghiottiti da un dramma – qualcosa di simile a «un delirio dei Fratelli Marx sull'Orient show» – che sconvolge quattro coniugi, otto suoceri e «parecchie zie cattive», con innumerevoli traversate della Manica, «nelle due direzioni, e sempre con un pace orribile». Ritratti doppi, insomma, e molto di più: scintillanti ‘trascritture' di opere musicali e teatrali (non perdetevi il "Barbablù" di Béla Bartók, «un impotente che si diletta nel collezionismo di ninnoli Sadik e soprammobili Diabolik», né l. a. "Carmen" di Brook, dove Escamillo è un barbiere lezioso con pronuncia «gotico-pizzaiola»), e di mirabolanti luoghi, come le residenze di Ludwig II di Baviera, che neppure un «tycoon americano degli anni favolosi» avrebbe saputo concepire.
Senza contare gli ormai ‘mitici' ritratti dal vivo (la cinese Ding Ling, advert esempio, a casa della quale c'è un'aria «come fra Pupella Maggio e Paola Borboni»), le conversazioni ‘à bâtons rompus', gli affondi critici che valgono un intero libro e le scorribande fra i ‘santini' di una letteratura ahimè sfornita «di eros e di esprit e di senso della battuta»: Manzoni, Parini, Pascoli – e De Amicis, che ritroviamo a Costantinopoli, in un bagno turco, torturato da due mulatti: «Cioè, praticamente, ecco Al Pacino nel movie "Cruising"».

Show description

Read or Download Ritratti e immagini PDF

Similar essays & correspondence books

D. H. Lawrence: Late Essays and Articles (The Cambridge Edition of the Works of D. H. Lawrence)

D. H. Lawrence frequently wrote for newspapers in his final years not just simply because he wanted the cash, yet simply because he loved generating brief articles on the prompting of editors. He additionally wrote big essays equivalent to the contentious advent to his personal quantity of work and the hugely debatable Pornography and Obscenity.

The Trouble with Humans

Humans—there's no realizing them, and no facing them both. or perhaps their planet. Pity the terrible extraterrestrial beings, whose shape-changing skill should still allow them to take over the planet Earth prior to the people even be aware of they are there—if it were not for all that omnipresent pollutants. Or give some thought to one other set of invaders, from a planet the place the elements is usually gentle and the altering of the seasons is infrequently visible.

The Letters of George Santayana, Book 2: 1910-1920

Because the first choice of George Santayana's letters was once released in 1955, presently after his loss of life, many extra letters were positioned. The Works of George Santayana, quantity V, brings jointly a complete of greater than 3,000 letters. The quantity is split chronologically into 8 books of approximately similar size.

Epistolary Encounters in Neo-Victorian Fiction: Diaries and Letters

Neo-Victorian writers invoke conflicting viewpoints in diaries, letters, and so on. to creatively retrace the previous in fragmentary and contradictory methods. This ebook explores the advanced wishes taken with epistolary discoveries of 'hidden' Victorians, providing new perception into the artistic synthesising of severe concept in the neo-Victorian novel.

Additional resources for Ritratti e immagini

Sample text

E alcuni Reali in esilio. Ma viviamo un po’ claustrofobicamente, come in un museo chiuso». Š Nella sua magnifica villa, Harold Acton pare subentrato a Berenson nelle funzioni di Gran Cerimoniere dell’Alta Cultura visitante. Ma in una società che non vede più di tanto il Maggio, il Gonfalon Selvaggio, i Tatti o le Giubbe Rosse, il Golf, la Crusca, i Georgofili, i Principi di Piemonte, il Chianti, gli anni Trenta, i nobili, Gino Capponi, la priorità dell’idioma toscano su ogni romanità ‘romanesca’...

Fu uno dei primi amici di Stravinskij. Aveva una gran collezione di Corot. E William Walton stava componendo le musiche per Façade di Edith. �Forse perché ero giovane, mi sembrava che la letteratura e le arti non fossero separate dalla vita. E che noi vivessimo in una atmosfera di agiata creatività. Osbert Sitwell parlava piuttosto di un’aria molto naturale di sgraziata distinzione. Ma il fascismo ebbe poca o nessuna influenza sulla società anglo-fiorentina. Erano estremi individualisti, gli anglo-fiorentini.

Come giudica la tragedia attuale degli scrittori che vogliono la rivoluzione nella letteratura e nella società, però se desiderano raggiungere le masse e gli elettori sono costretti a esprimersi con un vecchio realismo lamentevole, mentre gli scritti davvero eversivi vengono decifrati solo da un ristretto clan di mandarini borghesi depositari di un gergo esclusivo? �Non credo affatto che importi mai a chi si diriga un’operazione culturale. Non è un criterio che riguarda l’arte, l’indirizzarsi a un’élite oppure a una massa.

Download PDF sample

Rated 4.84 of 5 – based on 16 votes